Croatiae auctores Latini: inventa  
   domum |  qui sumus |  textus |  auxilia |  tolle, lege! |   
Gundulić, Ivan; Getaldić, Vlaho (1588-1638; 1788 - 1872) [1865], Osmanides, versio electronica (), Verborum 42047, 5086 versus, Ed. Neven Jovanović Juraj Ozmec Željka Salopek Jan Šipoš Anamarija Žugić [genre: poesis epica; poesis versio; paratextus prosaici; carmen heroicum] [word count] [getaldibosmanides].
Previous paragraph

Next paragraph

Eo tempore illyricus Epidauritanus Parnassus tres diversos literarum cultus per tria saecula progressos recensebat, quae quadam similitudinis ratione conferri queunt cum illis italicis aevi decimi tertii, decimi quinti et decimi sexti titulo distinctis. Gondula itaque quum multum, diuque horum temporum exemplaria versasset,

-- X --

meliora e singulis eligens hausit a primis archetypam formam, simplicitatem, et robur, a secundis linguae puritatem et elegantiam, ab ultimis liberam scribendi rationem, imaginum splendorem, acumen, vim, et sublimitatem. Et sic perfecit, ut lingua et metrum, quod sibi comparavit, singulares differentium temporum notas et venustates complectantur, praeseferens tamen eius proprium stilum, ac indolem, licet haud raro imitatus esset classicos latinos,et italos poetas, in quorum palaestra fuit ille exercitatus. Quod manifeste testatur sui carminis inventio, dispositio, ornatus, digressionum ad operis metam recte convergentium nexus, quos miro industri artificio suo poemati intexuit, itemque admirari iuvat praesertim aliqua librorum prooemia Lucretii et Areosti more sententiarum gravitate referta. Gondula dedit suo operi Osmanidis titulum, quod in viginti libros digessit, sed die octava decembris 1638 morte obita, quum vix quinquaginta annos attigisset, reperti dumtaxat decem et octo fuere, deficientibus decimo quarto, et decimo quinto libris, idque evenit, aut quod ab auctore non fuerant, ut aliqui putant, confecti, sive quavis ignota caussâ illorum fieret iactura. Huic defectui mire suffecit Petrus Ignatius Sorgo ex paterna avia Nicoletta Gondula dicti Ioannis Francisci pronepos. Osmanides prout fuit post auctoris mortem reperta, atque uti illam dictus Sorgo absolvit, fuit primum anno 1826 Ragusae Antonii Martecchini typis vulgata. Altera editio nonnullis mutatis, omissis, et additis Zagabriae anno 1844 subsequuta est, Ludovici Gay typis edita. Animadvertendum est tamen, quod duorum librorum loco, quos supplevit Petrus Ignatius Sorgo, duo alii suffecti in illa secunda editione fuerunt a Ioanne

-- XI --

Mazuranich dictae urbis cive, non sine laude exarati. Binae inde italicae versiones secundum textum Ragusinum prodierunt in lucem, quarum altera versu soluto omnimode libera, et pene ut periphrasis habenda anonymi auctoris, quae tamen communiter Nicolao Giaxich Iadertino tribuitur; altera, metro Areosti, auctore Marco Vidovich Sibenicensi, utraque Ragusae dicti Martecchini typis edita, prima anno 1827, secunda anno 1838. Non est meum, nec ad rem pertinet, de praefatis italicis versionibus iudicium ferre, quod iamdiu a dignis censoribus fuit prolatum. Cupiens tamen, quantum in me situm est, maiorem huius clari operis diffusionem, et cognitionem provehere, maxime inter doctos Europae coetus, a quibus latina lingua magnopere colitur, quaeque adhuc apud illos florens in tanta linguarum diversitate habetur una tamquam communis hominum conciliatrix, ac veluti quoddam doctrinae vinculum, exemplo insuper, et aemulatione meorum concivium inductus, qui variis poeticis latinis versionibus clarum sibi nomen peperere, aggressus sum Osmanidem heroico carmine primus interpretari, et post indefessum aliquot annorum studium, favente Deo, ad optatum finem perduxi. Arduum equidem est opus, measque tenues vires exsuperans, mea tamen bona voluntas, et meta proposita excusationem, et indulgentiam apud benevolum lectorem mihi concilient. Ex Catharina Gondula mea avia paterna, et sorore Sigismundi Gondulae ultimi huius patriciae domus agnati masculi, quae cum illo mense ianuarii 1800 fuit extincta, recenseor etiam ego inter dicti Ioannis Francisci Gondulae pronepotes; ideoque pergratum quoque mihi accidit tanto illustri proavo hoc devotionis, et obsequii vel tenue signum offerre. At fortasse non

-- XII --

unus insurget sciscitans, an Osmanides praescriptis epici carminis regulis, et legibus satisfaciat, et dignum sit, ut huiusmodi poematibus adnumeretur. Haec disceptatio a clarissimis scriptoribus non semel fuit agitata, et licet super illa exstent variae sententiae prolatae, in eo tamen omnes consensere, ut non animadversis ex una parte saeculi sui vitiis, quibus vel maximi viri urgentur, quum scilicet methaphorae, hyperboles, et antitheses tantum modo increbuerant, et nonnullis locis ex altera minori severitate ad trutinam vocatis, quae ob immaturum auctoris mortem non potuerant perpoliri, et diligentiori limâ ad unguem pene redigi, totum Osmanidis carmen singulares dotes, et venustates complectatur. Et revera illud nitido sententiarum lumine, et speciosa imaginum varietate, quae velut graphice pictis tabulis ante oculos exhibentur, lectoris animum delectat, instruit, commovet, in admirationem rapit. Iuvat huic proposito Anonymi distichon memorare, quod in Gondulicae versionis psalmorum poenitentialium prooemio legitur :
Regia dum patriis donas oracula Musis,
Te Regem illyrici carminis esse doces.
Nihilominus, ut quaestionem melius solvere detur, opportunum erit insigne Francisci Mariae Appendini e Scholis piis iudicium de hoc poemate offerre, viri in literarum republica clarissimi potissimum opere, cui titulus : [ERROR: no reftable :]Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia, e letteratura dei Ragusei: Ragusae typis dicti Martecchini anno 1803 edito. Tale Appendini iudicium legitur in prooemio versionis italicae a dicto auctore anonymo confectae, et est tenoris sequentis :

-- XIII --

Confesso prima di tutto, che ove vogliasi stare al rigore delle leggi della buona epopea, può in qualche parte l’Osmanide apparire mancante. Conscio per altro, che la di lei lettura mi scuote, e piace, quanto piacer sogliono i buoni poemi, domando a me stesso, come ciò accader possa a danno delle vere regole inventate d’altronde per dilettare, ed istruire. Dopo un' accurata analisi del poema parmi poter forse non malamente concludere, che le sette stanze per esempio, che danno incominciamento al poema, non sono secondo i precetti dell’ arte epica, perchè apparentemente non contengono che moralità fuori di luogo, enunciate con sentimenti troppo ampollosi; con tutto ciò dopo aver letto tutto il poema esse mi sembrano l' annunzio il più immaginoso ed il più piacevole di tutta l'anima, dirò così, del poema ridotto alla grande moralità principale, a cui tendeva il poeta, a quella, cioè, di far vedere, che la superbia occasionata, fomentata e variata da più accidenti e da più interlocutori, ebbe un fine infelice costretta, suo malgrado, ad ammirare il trionfo della virtù. Nello sviluppo poi di questi accidenti, e nella opera di questi interlocutori sparsi per i diversi canti ritrovasi una condotta, starei per dire, lirica, e se non temessi qualche rimbrotto dei partigiani del classicismo, vi aggiungerei, che due secoli fa il gran genio del Gondola, intollerante di tutto il rigore del freno poetico, a somiglianza di Lord Byron, ma con assai più di moderazione e di sobrietà, e forse con miglior successo, tentò talvolta di spaziare con l' immaginazione, secondando più il suo genio, che la legge, onde rappresentare con energia cose nuove, quali sono, per esempio, i più bei tratti

-- XIV --

della geografia, della storia, della politica, della religione, degli usi, e costumi della nazione turca (che offrono un singolare contrasto con l' attuale stato e condizione dell’ impero ottomano), e imitare le cose già dette in un modo tutto suo proprio, ed acconcio, senza apparire plagiatore, a far ricordare ai dotti leggitori i passi, che vi hanno qualche relazione in Omero, Virgilio, in Ariosto, o nel Tasso. Dissi con più di moderazione e sobrietà, e forse con miglior successo dei moderni romanticisti veramente troppo liberi, ed eslegi, mentre osservo, che sebbene il Gondola sedotto e rattenuto qualche fiata da oggetti, ed immagini secondarie, memore nondimeno dell’ avviso di Orazio, che il poeta deve sempre mirare alla meta, a frettarsi, cioè, di arrivare al fine, dopo brevi divagamenti fa ritorno a sè stesso, ed al suo eroe, e mentre mi convinco, che ogni sentenza, ogni descrizione, ogni episodio accidentale, o divisato, ogni sorpresa di azione, o fatto nell' Osmanide collima in ultima analisi col soggetto primario, ch’ è quello della caduta di Osmano, ossia, della punizione dell’ orgoglio umano, il che preso tutt' assieme mi fa quasi ravvisare nell’ intiera Osmanide una grande ode lirica, nella quale i voli dell’ immaginazione del poeta, in apparenza disparati e di remoto interesse, coincidono, mediante un’ arte finissima e nascosta, a magnificare, e completare il soggetto di tutta la grande ode, o poema. Dicasi pure dopo di ciò, che l'Osmanide non regge a tutte le regole dell' epica di Aristotile e di Orazio, come non vi reggono i gran poemi degli Ariosti, nè dei Milton, nè dei Klopstock, nè di più altri; ma non si nieghi che l'Osmanide

-- XV --

non sia una poesia bellissima, che diletta, ed istruisce per quel ricco fondo massimamente di rette massime morali e politiche, per cui già prima degli autori delle Lusiadi, dei Paradisi perduti, delle Enriadi, delle Messiadi, il Gondola era innalzato dai dotti dell’ llliria al rango de’ primi poeti.

Previous paragraph

Next paragraph


Gundulić, Ivan; Getaldić, Vlaho (1588-1638; 1788 - 1872) [1865], Osmanides, versio electronica (), Verborum 42047, 5086 versus, Ed. Neven Jovanović Juraj Ozmec Željka Salopek Jan Šipoš Anamarija Žugić [genre: poesis epica; poesis versio; paratextus prosaici; carmen heroicum] [word count] [getaldibosmanides].
Powered by PhiloLogic

Creative Commons License
Zbirka Croatiae auctores Latini, rezultat Znanstvenog projekta "Digitalizacija hrvatskih latinista", dostupna je pod licencom
Creative Commons Imenovanje-Nekomercijalno-Dijeli pod istim uvjetima 3.0 Hrvatska.
Podatke o projektu vidi na www.ffzg.hr.
Za uporabe koje prelaze okvire ove licence obratite se na http://www.ffzg.unizg.hr/klafil/dokuwiki/doku.php/z:digitalizacija-hrvatskih-latinista.