Epithalamium di Matthaeus Andronicus Tragurinus in occasione delle nozze fra Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d’Ungheria, e la regina Anna Candalei (Venezia, 1502)

László Szörényi

La critica aveva per molto tempo scarsa cura dell’opera dell’insigne umanista Mattheus Andronicus (in croato Matej Andreris), che nacque a Traù in una famiglia patrizia di grande cultura della città. È vero che, per merito di László Juhász, l’edizione moderna del Epithalamium uscì già nel 1933 a Leipzig (presso la Casa Editrice Teubner, nella collana ancora oggi pubblicata della Bibliotheca Scriptorum Medii Recentisque Aevorum, fondata e curata dallo stesso Juhász), ma la cura del testo si esaurì allora in una semplice indice di nomi, soltanto poche volte accompagnata da alcuni minimi commenti concreti. Il primo studioso che si occupava seriamente dell’epitalamio fu Neven Jovanović, che ha dedicato all’argomento uno studio intitolato Matej Andreis: lica jednog renesasnog epitalamija, oggi reso disponibile - in formato dattiloscritto - anche su Internet. E se, da una parte, Jovanović, nelle sue analisi, ha evidenziato l’articolazione strutturale del testo e ha dimostrato l’esistenza di fonti greco-romani per i vari topoi e le varie locuzioni che vi si trovano e che sono come accessori obbligatori del genere, dall’altra ha individuato anche i suoi consimili parenti nella poesia umanistica. L’analisi della strutturazione retorica e delle locuzioni allegoriche dell’opera spinse l’autore ad una conclusione molto interessante: infatti, Jovanović osserva che l’epiteto Parrhasius con cui si era voluto alludere all’origine di Ladislao II e che originalmente aveva designato quella regione periferica dell’Arcadia che si trovava verso la Messenia, aveva subito un mutamento di significato e, nell’interpretazione del nostro autore, indicava prima ’sottoposto alla divinità Pan’ e, poi, ’proveniente di Pannonia’, siccome Andronicus aveva dedotto la stessa denominazione di Pannonia dal nome della divinità greca.

Saranno appunto queste zone storico-politiche dell’opera di Andronicus a costituire il tema centrale del presente intervento. Andronicus fu il figlio di una famiglia che, ancora assieme a Béla IV, allora in fuga dai tartari, era arrivata dall’Ungheria a Traù, dove poi si stabilì definitivamente. I membri della famiglia erano tradizionalmente allineati ad una politica filo-ungherese. Mattheus svolse i suoi studi presso i vari centri universitari d’Italia, tra i quali l’università di Padova. Divenne professore, ma non conseguì mai alcun grado accademico. A Padova, invece, poté stringere varie amicizie con molti giovani aristocratici ungheresi che studiavano presso la stessa università. Uno dei suoi amici fu anche Miklós Csáky, il futuro vescovo che, nella rivolta dei contadini del 1514, fu tragicamente impalato dai crociati di György Dózsa per ordine dello stesso loro capo. Secondo i dati di vari archivi, Mattheus faceva spesso da testimonio in favore degli studenti ungheresi, membri della Natio Hungarica a Padova, nei loro vari affari contenziosi. Risulta chiaro dalle sue poesie che riteneva i dalmati e i liburni (illirici), e cioè il popolo della Dalmazia e dell’Istria, come il più fedele sostegno della corona ungherese. E ciò è un fatto importantissimo per capire perché Venezia aveva organizzato festosissime accoglienze in onore della giovane principessa francese, la promessa sposa di Ladislao II e futura regina d’Ungheria, e perché aveva finanziato tutte le spese dei festeggiamenti e sopportato tutto da parte dei non sempre pacifici membri della delegazione ungherese: infatti, i veneziani avevano paura che i loro nemici avrebbero indotto l’Ungheria a muovere guerra contro Venezia per riprendersi la Dalmazia. Tutte queste circostanze politiche non potevano però impedire a Mattheus di scrivere il suo canto nuziale, in cui si evidenziano i suoi sentimenti filoungheresi e - dal punto di vista della Dalmazia - senz’altro anti-veneziani. L’epitalamio di Andronicus s’inserisce quindi nel contesto di un finissimo gioco diplomatico.

Epitalamij Mate Andraševića Trogiranina povodom svadbe ugarskog kralja Vladislava II. i kraljice Anne de Foix-Candale (Venecija, 1502.)

László Szörényi

Istraživanja su dugo zapostavljala djelo humanista latiniziranog imena Mattheus Andronicus Tragurinus poznatog pod hrvatskim imenom Matej Andreis, rodom iz glasovite trogirske patricijske i učenjačke porodice. Moderno izdanje djela je već 1933. godine objavio László Juhász u Leipzigu, u nakladničkoj kući Teubner, u seriji pod nazivom Bibliotheca Scriptorum Medii Recentisque Aevorum (koju je pokrenuo i dugo uređivao, a koja postoji i danas u novoj verziji), premda se u bavljenju tekstom zadovoljio priređivanjem kazala osobnih imena, uz koje je povremeno dopisivao i minimalna materijalna pojašnjenja. Prvi znanstvenik koji se ozbiljno bavio pjesmom je Neven Jovanović u svojoj studiji pod nazivom Matej Andreis: lica jednog renesansnog epitalamija (u strojopisu, ali dostupnoj i na internetu). S jedne strane je pjesmu strukturno raščlanio, ukazao na antička grčko-rimska vrela izraza, odnosno neizostavnih toposa koji proistječu iz žanra, a s druge strane na njegove srodnike koji se mogu prepoznati u humanističkom pjesništvu. Analiza retoričke strukture i alegorički način pisanja dovela je autora do izvanredno zanimljivog zaključka: ustvrdio je da riječ „Parrhasius” koja označuje i Vladislavovu nacionalnu pripadnost, a koja je izvorno označavala pograničnu provinciju Arkadije što se pružala prema Meseniji, po pjesnikovu tumačenju prvotno je značila „podređenu bogu Panu”, da bi potom poprimila značenje „panonski”, budući da je Andreis podrijetlo imena Pannonia pripisivao imenu tog božanstva.

Autor u ovom skromnom predavanju želi razložiti upravo povijesno-političke značenjske slojeve pjesme. Andreis je podrijetlom bio iz obitelji koja je iz Ugarske u pratnji ugarskog kralja Bele IV. bježeći pred Tatarima stigla u Trogir, gdje se trajno i naselila. Članovi te porodice tradicionalno su zastupali prougarsku politiku. Matej je u Padovi postao profesor, gdje se sprijateljio s mnogo mladih ugarskih aristokrata koji su studirali na sveučilištu. Jedan od njegovih prijatelja bio je mladi student, kasnije biskup imenom Miklós Csáki, kojega su za seljačke bune 1514. godine smaknuli križari Györgya Dózse. Sudeći po arhivskim podacima, Matej je u često tegobnim sudskim procesima svjedočio u korist raznim ugarskim studentima, članovima padovanske Natio Hungarica. Iz njegove je pjesme razvidno da je Dalmatince i Liburnijce, odnosno stanovnike Dalmacije i Istre, smatrao najvjernijim osloncima ugarskog prijestolja. To je važno jer je Venecija priredila svečani prijam svjetskog glasa u čast mlade francuske kneginje, zaručnice Vladislava II, buduće ugarske kraljice. Platili su sve troškove i istrpjeli sva iskušenja od strane ne pretjerano miroljubivog ugarskog izaslanstva. Bojali su se, naime, da će neprijatelji Venecije navesti Ugarsku da Veneciji najavi rat te tako povrati Dalmaciju. I u takvim je okolnostima Matej napisao svoju prougarsku i iz dalmatinskog gledišta svakako protumletačku pjesmu. Djelo se, dakle, uklapa u okvire jedne profinjene diplomatske igre.

 
z/staronovo-szorenyi.txt · Last modified: 12. 11. 2012. 16:24 by njovanov
 
Recent changes RSS feed Creative Commons License Donate Powered by PHP Valid XHTML 1.0 Valid CSS Driven by DokuWiki